Cure a disabili, si accelera: "Puntiamo a risposta veloce e personalizzata"| VIDEO
Paolo Bordon (Ausl Bologna) illustra il servizio DAMA (Accoglienza medica avanzata per le persone disabili dalla nascit), che al momento segue circa 300 persone
Paolo Bordon (Ausl Bologna) illustra il servizio DAMA (Accoglienza medica avanzata per le persone disabili dalla nascit), che al momento segue circa 300 persone
Il Direttore del Dipartimento della Rete Medico Specialistica Ospedaliera e Territoriale dell’Ausl Stefano Urbinati spiega cosa fare e cosa non fare
Il sindacato Nursind è critico: “La maggior parte dei cittadini non è stata adeguatamente informata. Di chi è la responsabilità se un codice verde è in realtà un rosso? Non tutti sanno riconoscere una patologia, servono competenze e professionalità”
INTERVISTA I consigli della nutrizionista bolognese Laura Chelli, che spiega l'importanza di calcolare quantità e frequenza del cibo senza demonizzare nulla
Nuovi investimenti in Italia per il gigante farmaceutico Phoenix Pharma
In aumento contagi e ospedalizzazioni, ma per l’assessore regionale “la situazione clinica non è preoccupante”
Al Sana di Bologna è stata presentata la campagna di comunicazione del ministero (Masaf) e realizzata da Ismea: protagonista il musicista presentatore Elio (Elio e le storie tese) che veste i panni dello "zio Bio"
Bologna si colora di verde, almeno nei padiglioni della fiera che ospitano il Sana: un giro a caccia di novità con la sorpresa di ritrovare tanto di quel che conosciamo già
Obiettivo del progetto voluto dagli ordini dei fisioterapisti dell’Emilia-Romagna: rafforzare la percezione sull’utilità della fisioterapia.
INTERVISTA | Resi, direttore dell'unità operativa prevenzione, sorveglianza e controllo malattie infettive dell'Ausl spiega le possibili criticità nell'entrare in contatto con alcuni animali facendo chiarezza pure sull'importanza del rispetto e della conoscenza della natura anche a tutela della nostra salute
Tiene banco la riforma della sanità. Il governatore: “Siamo alla prova della verità”
L’idea sarebbe quella di portare strutturalmente il 7,5% del Pil in finanziamento del Servizio sanitario nazionale
La nutrizionista Sabrina Di Ceglie, seguendo il suo principio alimentare, passa in rassegna i cibi da assumere in questo periodo dell'anno: "L’anguria contiene le vitamine A e C e rappresenta un aiuto naturale contro le malattie cardiache anche grazie alla citrullina"
INTERVISTA - Bianca Maria Piraccini, direttrice dell’Unità operativa di dermatologia dell’Ircss Sant’Orsola: "Il rapporto diretto fra esposizione in quantità agli UVA e tumori della pelle è ormai provato"
Quando è necessario e quando no ricorrere al pronto soccorso? "Sì per problemi respiratori e neurologici, meglio sempre tenere il contatto aperto con il proprio pediatra curante. La prevenzione è fondamentale per scottature e colpi di caldo"
L'iniziativa, in collaborazione con Policlinico Sant'Orsola, Associazione Medici Agopuntori Bolognesi e con il sostegno di Fondazione del Monte, intende offrire un supporto aggiuntivo nella cura di donne con neoplasie femminili. E’ il regalo alle pazienti da parte dell’associazione Loto Odv in occasione dei 10 anni di attività
Fuga di personale sanitario. L'hanno chiamato così, nella giornata di protesta delle professioni sanitarie, quel fenomeno che però ha bisogno di analisi. E, dati alla mano, si sono cercate alcune risposte. Dal canto loro i sindacati attaccano: "Indecenti sia i turni che gli stipendi"
L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche è parte dello studio internazionale che offre nuove speranze di trattamento del tumore raro che a Bologna riguarda almeno 10 pazienti l'anno: "Aumentano la quantità ma soprattutto la qualità della vita, rallentando la malattia di 16 mesi"
Una mattinata alla Casa della Comunità del quartiere Porto-Saragozza per ascoltare le loro testimonianze
Si accenderà alle 21.30. E' primo intervento del progetto EnlightenMe che raccoglie prove sugli impatti dell'illuminazione interna ed esterna sulla salute e sul benessere umano
Incontro al Mit tra Comune, Aeroporto, Enac e Enav. Allo studio, la chiusura da mezzanotte e mezza alle cinque e mezza, ma solo dopo l'estate. E poi una nuova procedura di decollo che non impatti sui cittadini e l'insonorizzazione delle case più vecchie
Ausl e Comune di Bologna danno le regole per evitare che le larve di zanzara comune e di zanzara tigre trovino campo libero: "Controllate bene e usate i prodotti giusti nei tombini, il tema è sanitario perché trasmettono virus"