Alma Mater è risultato il primo ateneo in Italia per finanziamenti ottenuti, e tra i primi quattro in Europa, sia nel campo della ricerca su alimentazione, cibo e agricoltura, che in quello dell’inclusione sociale
Complessivamente nel triennio 2021-2023 la programmazione di Ateneo prevede l’impiego di risorse per investimenti pari a 266,2 milioni di euro, di cui 155,4 provenienti da risorse proprie
Dai dati delle graduatorie provvisorie si registra un aumento del numero di studenti idonei, cioè l’11,3% in più rispetto allo scorso anno accademico, di cui oltre il 45% fuori sede, con un conseguente incremento della spesa di 4 milioni
Ubertini soddisfatto: "Crescita straordinaria, ancora di più alla luce degli effetti della pandemia". Cresce anche la platea degli studenti che usufruiscono di riduzioni ed esoneri dalle tasse, ma il conto per via Zamboni è di 2 milioni
Il nuovo accordo prevede collaborazioni in ambito di ricerca per lo sviluppo di progetti, bandi e programmi, assegni e borse di studio per lo svolgimento di attività di ricerca, borse di Dottorato, creazione e accesso condiviso a infrastrutture di ricerca e laboratori comuni, promozione di iniziative di divulgazione dei risultati della ricerca.
"Un Paese - l'Egitto - che si dice nostro alleato. E' ora di agire, una presa di posizione chiara non della città, del sindaco, del Consiglio comunale ma del nostro Governo"
Al centro del dibattito la sanità, per presentare strumenti volti a prevenire attraverso nuove tecnologie i focolai, come MyVitals Covid-19 che consentirebbe ad ogni cittadino di avere il controllo del proprio stato di salute tramite app
Il Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Bologna ha deliberato la programmazione del reclutamento da parte dei Dipartimenti per la seconda tornata dell’anno 2020
La docente di Letteratura italiana Giuliana Benvenuti apre il cantiere programma e anche Roberto Balzani, responsabile del Sistema museale di Ateneo a Forlì, è in procinto di sciogliere le riserve
Dai “Cambiamenti climatici” al “Viaggio attraverso spazio e tempo”, i corsi “Minor” dell’Alma Mater, riconosciuti con un titolo aggiuntivo, permetteranno alle studentesse e agli studenti di integrare il loro percorso di studi e di arricchirlo con conoscenze ulteriori
Il patrimonio edilizio dell’Alma Mater si allarga. Partiti ufficialmente, con la posa della prima pietra, i lavori per la realizzazione del nuovo insediamento universitario del Comparto Bertalia-Lazzaretto
Nuove misure per promuovere la conciliazione vita-lavoro di chi lavora e studia all'Università di Bologna: il servizio, presentato in Senato, intende garantire un supporto specialistico di tipo psicologico al ruolo di cura
"L'intera comunità dell'Alma Mater è unita e risoluta nel chiedere che Patrick George Zaki possa al più presto ritornare per completare il suo percorso accademico. Auspica inoltre, più in particolare, che gli sia concesso di far ritorno a Bologna