Intervista ad Alberto Zanni, presidente di Confabitare: "Crollo degli affitti commerciali, mentre l'80% delle camere destinate a studenti e lavoratori è sfitta"
Dati Confabitare: a Bologna +23% di chiusure dei negozi. Soluzioni possibili? "Il traino del turismo verso le vecchie botteghe e canoni concordati anche per gli immobili commerciali"
Associazioni immobiliari furenti contro l'assessore Malagoli che ha paventato sanzioni a proprietari di palazzi che non s impegnano a cancellare graffiti e tag dai muri
L'associazione di proprietari immobiliari mette a confronto le emissioni dei motori con quel 10 per cento di condomini che non hanno ancora convertito le proprie centrali termiche a metano
'Un'ora di funzionamento di una caldaia a gasolio equivale a 250 vetture in movimento sempre per un'ora'. Per Confabitare sono 800 i condomini incriminati
"Protagonisti assoluti dell’iniziativa - spiega l'associazione - saranno gli alberi di Natale e i presepi allestiti ed addobbati “a dovere” nelle case e nei giardini dei bolognesi". Ecco come partecipare
Il leader del Carroccio ritorna. Gli 'antagonisti' pronti anche questa volta a "respingere la provocazione fascioleghista", per ribadire che "Bologna non si Lega". Il Carroccio giura vendetta: "Quando vinceremo le elezioni in Comune sgombereremo i centri sociali
I due leader di centrodestra tornano sotto le Due Torri il 20 novembre per discutere di "temi di grande attualità, come la pressione fiscale alla luce anche della decisione del Governo di abolire Tasi e IMU sulla prima casa, la riforma del catasto, l’emergenza abitativa"
La formula è semplice: una sola "badante" all'interno di un condominio, che suddivide le ore di lavoro tra più famiglie, parcellizzando il contratto domestico di colf e badante in quote. "L'idea, spiega Alberto Zanni, è nata proprio per volere dare a più famiglie una soluzione semplice, facilmente attuabile e economicamente conveniente
A chiedere la testa del titolare del dicastero di Via XX Settembre è Confabitare: 'Sarebbe un "mago" dell'economia? Più che altro sembra un esattore delle tasse'
"Si scopre, che con l'abolizione si parte dal 2014, per arrivare un po’ per volta al 2017, sempre che nel frattempo non riescano ad inventarsi un’altra forma di finanziamento pubblico", così Confabitare interpella il Presidente della Repubblica