Zuppi: “Missione in Ucraina oggettivamente difficile”
L’arcivescovo di Bologna: “Ma rimane l’unica soluzione. Attenzione alla scintilla nucleare"
L’arcivescovo di Bologna: “Ma rimane l’unica soluzione. Attenzione alla scintilla nucleare"
L’iniziativa cade nella giornata dell’indipendenza dell’Ucraina
Nel testo della delibera approvata dal Comune anche la richiesta per il disarmo nucleare universale
A proporlo è stato Stefano Cavedagna, capogruppo in consiglio comunale, dopo il gesto di Kharlan di non stringere la mano all’avversaria russa Anna Smirnova durante i Mondiali di scherma
Il cardinale e arcivescovo di Bologna arriverà nella capitale russa "quale Inviato di Papa Francesco", fa sapere la Santa Sede
Sindacati, amministrazione e anche l’arcivescovo Zuppi: tutti in piazza per continuare a mostrare vicinanza al popolo ucraino
I dati durante una commissione del Consiglio comunale a cura dell'area Coesione sociale e servizio Protezioni internazionali dell'Asp
Appuntamento il 24 febbraio in piazza XX settembre
Ci sarà un corteo che partirà alle 18.30 da piazza XX settembre diretto in piazza Maggiore
È quanto è emerso dalla commissione Cultura che ha fatto il bilancio della legge approvata l'anno scorso nelle prime settimane di guerra
Sarebbero 10 milioni le persone senza luce e riscaldamento a causa dei danni alle infrastrutture energetiche. I fondi raccolti serviranno per generatori ed accumulatori elettrici
Romano Prodi, il Cardinale Arcivescovo Zuppi e il direttore di Limes Lucio Caracciolo in una Salaborsa gremita di pubblico per dare uno sguardo su quello che è tutto l'altro mondo che stiamo vivendo
'Tacciano le armi. Negoziato subito' è il titolo della manifestazione, programmata in due atti: alle 16 convegno in Sala Borsa e alle 18.30 presidio in piazza del Nettuno.
31 anni fa il definitivo distacco da Mosca
Il caso sollevato dal coordinamento migranti
Una rete di ventisei realtà locali ha convocato un presidio in Piazza del Nettuno per chiedere la pace e lo stop al riarmo
Una grande mole di lavoro per gli agenti: "Abbiamo inviato i consiglieri comunali a visitare gli uffici per toccare con mano la realtà descritta"
Oltre 27mila le persone accolte in Emilia-Romagna. A Castenaso , nel primo hub regionale allestito, l’iniziativa aperta voluta dai profughi stessi. Presente Bonaccini e il Viceprefetto
C'è tempo fino al 5 agosto per presentare i progetti, che dovranno concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2022
Mia Gandini, coordinatrice dell'Emilia-Romagna del partito di Paragone, ha parlato a margine della fiaccolata per la pace organizzata proprio da Italexit
La consegna simbolica della donazione da parte del presidente di Cna al sindaco del Comune e della Città metropolitana Lepore
Piazza Maggiore torna a tingersi di arcobaleno per chiedere la pace tra Ucraina e Russia. E Lepore attacca Salvini: “La sua una scelta pericolosa”
Schlein: “Grazie alla generosità degli emiliano-romagnoli, aiuti concreti a chi rimane nel Paese e a chi fugge dalla guerra”
La scritta e due ‘Z’ dipinte rinvenute sulle serrande. L’associazione: “Vergognoso, atti del genere sono un colpo inferto a tutta la città”
Sono quasi 30 mila i giovani negli istituti scolastici della regione: la metà frequenta le elementari. Il punto della situazione ieri con Regione, Prefetti, istituzioni, terzo settore e Ufficio scolastico regionale