Il bilancio della Festa della Liberazione, nelle su diverse declinazioni, con gli occhi puntati su via del Pratello e la nuova ordinanza, più restrittiva, per le celebrazioni
Polemiche di segno opposto per l'ordinanza stringente al Pratello: stop all'alcool alle 19 e serrande chiuse alle 19:30. Dalla Bolognina il corteo dei collettivi
Francesco, uno degli organizzatori della manifestazione, racconta la festa della Liberazione di domani: "Restano i punti fermi del nostro evento di sempre, coinvolgimento di tutta la cittadinanza e miglioramenti organizzativi per evitare tappi e caos"
Marzabotto e Monte Sole, Pratello, tutti i comuni della Città Metropolitana...sono tantissime le celebrazioni per il 78esimo Anniversario della Liberazione
INTERVISTA- "Maggior impegno a fare festa, per cercare di uscire dal tunnel buio e manifestare il messaggio che Anpi sta saldamente portando avanti: la difesa della nostra Carta Costituzionale e, quest'anno più di altri, del nostro articolo 11"
Le immagini di quel giorno. Gruppi di donne cominciarono a deporre fiori e affiggere foto sul muro del Comune in Piazza Nettuno poiché in quel luogo furono tante le fucilazioni. Nacque così il Sacrario dei partigiani
Celebrazioni e iniziative a Bologna e in tutta la provincia: la Liberazione non si dimentica e non lo si fa attraverso le testimonianze, la musica, la visita dei luoghi partigiani
Il Responsabile Area Storia e Memoria Istituzione Bologna Musei invita a seguire gli appuntamenti dedicati a questa giornata speciale, all'anniversario della Liberazione
INTERVISTA Antonella Cinelli, la pittrice che ha avuto l'idea del progetto e con Anpi ha seguito l'installazione: "Fino al 2 giugno le porte monumentali di Bologna parleranno di loro".
Le 12 gigantografie dipinte da Antonella Cinelli da oggi campeggiano sulle porte monumentali della città che circondano il centro storico, ciascuna accompagnata dal nome di battaglia, da una nota biografica e da uno dei primi dodici articoli della Costituzione
Una festa non fisica, ma altrettanto significativa. Si ricorda la Liberazione chiedendo ai bolognesi di tutte le età di contribuire con un disegno, una foto, una poesia: "Le opere raccolte verranno raccolte e pubblicate. Stiamo già lavorando con bimbi e anziani"
75esimo anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo. "Dalle tante iniziative realizzate online e sui social ai balconi, la voglia di fare comunità, condividendo la volontà di resistere adesso e di rialzarsi domani. Saremo pronti a farlo, ne sono certo"