Boom di abbandoni di animali dopo il lockdown
Durante la pandemia e il lockdown si è registrato un vero e proprio boom di adozioni, che hanno portato a un conseguente aumento degli abbandoni finito il periodo di emergenza sanitaria
Durante la pandemia e il lockdown si è registrato un vero e proprio boom di adozioni, che hanno portato a un conseguente aumento degli abbandoni finito il periodo di emergenza sanitaria
L'associazione dei negozianti lancia l'allarme: "Guadagni crollati tra meno 50 e meno 70 per cento"
I numeri attuali e quelli che bisogna raggiungere per uscire dalle massime restizioni. In ogni caso, niente zona gialla fino a maggio
Dopo la zona rossa a Pasqua e Pasquetta, l'Italia non riapre, anche se il decreto prevede deroghe per le regioni virtuose insieme alle riaperture legate ai vaccini
Sempre presente la 'piaga' dell'uso dello smartphone mentre si è al volante. Nel secondo semestre aumento del 22 per cento delle infrazioni
La situazione ora "è pesante e difficile, molti vengono dall'Appennino e abbiamo anche tante persone molto giovani, tra i 35 e i 40 anni, che arrivano già con i sintomi e che poi si complicano", fino al punto da dover essere intubati
A ricevere il riconoscimento dal capo dello Stato 4 giovanissimi emiliano-romagnoli, tra questi il 15enne Matteo Zini di Casalecchio. Bonaccini: "A loro il grazie di tutta la comunità regionale"
Restrizioni in vista. Intanto il paese ha superato i 100mila morti dall'inizio della pandemia e continuano a preoccupare le varianti del virus che mettono sotto pressione gli ospedali
"Ore su un progetto per provare a regalare 15 secondi di spensieratezza"
Comitive di ragazzi fino al parco Cavaioni. Da oggi e fino al 14 marzo (salvo proroghe) scuole elementari, medie e superiori chiuse, divieto di uscire dal comune e spostamenti ridotti all'osso
Il presidente confida che dopo la primavera "si comincerà a ripartire davvero grazie a vaccini e alle temperature sarà possibile non chiudere più nulla"
Si avvicina il venerdì e, come ormai la pandemia ci ha abituato, si attendono i dati dell'ISS e del ministero della Salute che decidono i "colori" delle regioni. Ipotesi lockdown nei week end
Come anticipato, sono in arrivo le nuove misure restrittive per l'Emilia-Romagna. Domani 12 novembre la firma dell'ordinanza
Il 'colore' delle restrizioni è stato deciso sulla base delle tabelle fornite dall'Istituto superiore di sanità
5 milioni e mezzo di fondi destinati all'Emilia-Romagna, serviranno a 534 scuole
Dad per le superiori, grandi negozi chiusi nel weekend. Poi i lockdown mirati nelle regione considerate a rischio: a stabilirli sarà una ordinanza del ministero della Salute. Le misure valgono fino al 3 dicembre
"Quante donne sono in condizioni di lavorare perché ci pensano le nonne?"
In provincia e città capoluogo l'incremento stesso aumentato di un terzo in sole 24 ore. Alto anche il numero di tamponi, oltre 18400. Eseguiti anche 2.674 test sierologici. Il 94% dei casi attivi con sintomi lievi in isolamento a casa; l'età media nei nuovi positivi è di 44,4 anni. 11 nuovi decessi
La regione sotto la media nazionale, ma comunque superiore alla soglia di gurdia di 1.5
Il primo cittadino esorta alla responsabilità "per rispetto verso il lavoro dei sanitari"
Su 21.860 tamponi effettuati, 1.545 nuovi positivi. 741 gli asintomatici da screening regionali e attività di contact tracing. Eseguiti anche 2.848 test sierologici. Il 94% dei casi attivi con sintomi lievi in isolamento a casa; l'età media nei nuovi positivi è di 43 anni. +53 i guariti. 8 nuovi decessi
Il presidente della Regione torna anche sulle divergenze con il governo riguardo al Dpcm di domenica
Le richieste della Libera Consulta per una Città Amica dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il presidente teme il passaggio dalla pandemia sanitaria a quella "economia e sociale". Questa mattina presidenti delle regioni ancora riuniti