La direttrice della farmacia dell'ospedale: "Danno la possibilità di ampliare la platea dei destinatarie su questo si sta ragionando con la Regione. Appena avremo la programmazione, procederemo al decongelamento e alla distribuzione"
Pochi minuti per capire come agire, si lavora così sul fronte dell'emergenza, dove il ritmo è incessante per gestire gli interventi coronavirus e tutte le altre urgenze
Il test per il Coronavirus è gratuito per diverse categorie di persone, in particolare quelle che hanno trascorso le vacanze in alcuni particolari paesi e isole. Da settembre focus sulla fascia 18-40 anni
A eccezione del Comune di Bologna, dove saranno scelti casualmente, in altri dieci comuni del Bolognese è possibile prenotarsi. Si tratta degli 11 comuni più colpiti dal virus
Tutti i numeri del Coronavirus a Bologna fra il 10 e il 16 agosto 2020. La Ausl mette in chiaro il numero dei guariti, dei ricoveri, degli asintomatici
A fare il punto Gioacchino Pagliaro, direttore di Psicologia Ospedaliera Ausl di Bologna: "I nostri professionisti si sono dimostrati all'altezza nonostante i livelli di stress. Attenzione a quando calerà la tensione: rischio di risposte di tipo depressivo"
La direttrice generale del Sant'Orsola in un messaggio audio agli operatori sanitari: "stiamo affrontando una salita dura che ci obbliga a dare sempre il massimo. Continuiamo così, teniamo duro e restiamo in gruppo, perché è l'unico modo per farcela"
Si tratta di due pazienti e un medico. Da domani saranno sospese le attività del dh Oncologico ma garantite le urgenze e l’area della degenza ridotta. Sono regolari invece le attività di pneumologia
Si tratta di macchine sanitarie che servono ad aiutare la respirazione nei pazienti che hanno la capacità polmonare compressa a causa di patologie o durante gli interventi chirurgici
Cibo per la mente: consigli per alleviare depressione, attacchi di panico, insonnia, disturbi sessuali e problemi educativi dei bambini. Ce ne parla il direttore del Dipartimento di Salute Mentale/Dipendenze Patologiche della Ausl di Bologna
Si tratta di una ricerca condotta su 60 bambini. Individuata una 'zona incerta' del cervello che se attivata con farmaci prevenire cataplessia e cadute